Le classi di Grazia

Nell'ottica dell'Istruzione moderna e tecnologica, il blog di Grazia nasce per dare agli alunni la possibilità di apprendere facendo e all'insegnante, di innovare insegnando.... Todos los derechos reservados. Queda terminantemente prohibido copiar, reproducir, difundir, publicar o modificar cualquier material o software incluido en blog http://leclassidigrazia.blogspot.it/.

lunedì 15 maggio 2017


In questo link è visibile il lavoro svolto per il corso

Strategie di valutazione e insegnamento per la classe digitale




https://www.dropbox.com/s/k8fjhd58qy8srtp/Grazia%20Cartella%20-Unit%C3%A0%20di%20Apprendimento%20-Fase%203_2.pdf?dl=0
Pubblicato da le classi di grazia alle 21:26
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: corso

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Etichette

  • Audiolibro (1)
  • BYOD (1)
  • Comic (2)
  • corso (4)
  • curso de español (1)
  • EAS (1)
  • el imperfecto (1)
  • expresiones (1)
  • genial-ly (1)
  • gift (1)
  • juego (1)
  • Kahoot (1)
  • La hora (1)
  • Láminas (7)
  • learning diary (1)
  • LINK (6)
  • Lista (1)
  • mapa (2)
  • mapas (2)
  • motivazione (1)
  • Padlet (3)
  • padlet II B/T (1)
  • PechaKucha (1)
  • Powtoon (2)
  • Preguntas (2)
  • Pretérito indefinido 2 (1)
  • Pretérito indefinido 3 (1)
  • Pretérito indefinido regular (1)
  • Prezi (1)
  • rubrica di valutazione (1)
  • vídeos (10)

Informazioni personali

La mia foto
le classi di grazia
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • marzo (3)
  • gennaio (1)
  • novembre (1)
  • maggio (1)
  • marzo (1)
  • dicembre (3)
  • ottobre (1)
  • settembre (1)
  • giugno (4)
  • maggio (4)
  • aprile (2)
  • marzo (5)
  • febbraio (1)
  • gennaio (2)
  • dicembre (1)
  • novembre (8)
  • ottobre (9)
  • giugno (2)
  • maggio (37)

Archivio blog

  • ►  2020 (3)
    • ►  marzo (3)
  • ►  2019 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
  • ▼  2017 (23)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (4)
    • ▼  maggio (4)
      • Voglio condividere questo post di Angelo Chiarle n...
      • Lavoro realizzato per il corso "Strategie di val...
      • In questo link è visibile il lavoro svolto per il...
      • Rubrica di valutazione lingua orale inserita nella...
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2016 (57)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (37)

Post in evidenza

Un blog per motivare gli studenti - Ormai da qualche tempo ci siamo resi conto che il docente deve cambiare metodo di lavoro passando dalla necessità impellente di finire il programma, ai bisogni degli studenti, per questo ci vengono incontro le nuove tecnologie con video, simulazioni, digitali, giochi didattici. Adattare il proprio lavoro sui bisogni dello studente non dimenticando una buona dose di affettività, vuol dire motivare, sviluppare nell'adolescente l'autostima, la capacità di recuperare le sue emozioni. E' necessario instaurare, tra insegnante e alunno, una relazione che vada oltre il mero rapporto docente-discente, per far sì che l'allievo sviluppi un atteggiamento positivo nei confronti della scuola, innalzando al contempo, il suo livello motivazionale, da cui dipende il successo o l'insuccesso scolastico e formativo. Uno degli elementi per rafforzare l'autostima è quello di valorizzare i lavori eseguiti dagli studenti, esponendo i risultati delle loro attività e lasciando traccia di ciò che hanno fatto. Tante volte ci siamo chiesti come fare per rendere visibili i loro lavori, per questo abbiamo creato un blog per raccogliere tutto (o quasi) ciò che abbiamo realizzato con gli alunni delle varie classi. Una delle strategie didattiche che ci è venuta in aiuto e che trova sostenitori in tutti gli ambienti scolastici, è la cosiddetta Classe Capovolta (Flipped Classroom) o, come diciamo in spagnolo, clase al revés. Nell'ottica di questo metodo, abbiamo creato, con l'utilizzo di genial, padlet, power point, video, mappe, dei lavori che hanno prodotto risultati positivi nell'acquisizione di competenze. Grazia Cartella

Grazia Cartella, tutti i diritti sono riservati. Tema Filigrana. Powered by Blogger.